Giornata 15 - Serie A2 Girone Verde
LA BENACQUISTA ASSICURAZIONI LATINA BASKET HA AFFRONTATO LA DIFFICILE TRASFERTA A MILANO SENZA FALL E CICCHETTI E CON CACACE APPENA RIENTRATO.
La Benacquista Assicurazioni Latina Basket è stata costretta ad affrontare la trasferta sul campo dell’Urania Milano in formazione decisamente rimaneggiata. Le assenze di Fall e Cicchetti, hanno pesato molto sulle rotazioni del team pontino, soprattutto di fronte a un avversario che nella prima metà di gara ha avuto percentuali molto alte al tiro e che, ovviamente, ha ben sfruttato la maggiore fisicità nella lotta al rimbalzo (42-21 per i lombardi il conteggio dei rimbalzi a fine gara). Positivo il contributo di Alberto Cacace (10 punti con 3/4 da 2 e 1/1 da 3 e 1/2 ai liberi in 11 minuti di utilizzo) al suo rientro dopo la lunga assenza, che però non è certamente ancora al top della condizione.
La Benacquista non ha, però, alcuna intenzione di
Il prossimo appuntamento è per domenica 8 gennaio 2023 alle ore 18:00 al PalaBianchini, dove i nerazzurri affronteranno Gruppo Mascio Treviglio in occasione della sedicesima giornata del Campionato.
Si ringrazia Davide D’Aversa dell’Ufficio Stampa della Urania Basket Milano per la gentile collaborazione e Francesco Lasenza per le fotografie.
1° QUARTO
25-11
2° QUARTO
45-26
3° QUARTO
59-49
FINE PARTITA
78-70
ARBITRI – Vita Marco di Ancona, De Biase Stefano di Udine, Mottola Christian di Taranto


Urania Milano: Potts 18, Piunti 7, Pezzola n.e, Marra n.e., Ebeling 5, Valsecchi,
Hill 15, Amato 11, Ciccarelli n.e., Montano 14, Pullazi 8, Cavallero.
Coach Villa. Vice Riva. Assistente Locati.
Tiri da 2 57% (16/28), tiri da 3 39% (9/23), tiri liberi 95% (19/20)


Benacquista Assicurazioni Latina Basket: Durante 2, Lewis II 22, Viglianisi 6, Collazo n.e., Parrillo, Cacace 10, Rodriguez 10, Cicchetti n.e., Moretti 8, Alipiev 12.
Coach Gramenzi. Vice Di Manno. Assistente Tricarico.
Tiri da 2 50% (19/38), tiri da 3 32% (7/22), tiri liberi 73% (11/15)
1°
QUARTO
25-11
Il primo canestro del match arriva dopo 1:30″ e porta la firma di Lewis (0-2). Le squadre si studiano (3-5 al 3′) poi il match si accende con i padroni di casa che allungano sul 13-7 al 6′ e c’è il time-out chiamato da Coach Gramenzi. Al rientro sul parquet è ancora Milano a essere aggressiva su entrambi i lati del campo e incrementa notevolmente il vantaggio (20-7 al 7′. È Alberto Cacace, rientrato dopo la lunga assenza per infortunio, a sbloccare il punteggio dei nerazzurri con la tripla del -10 (20-10). Rispondono i padroni di casa con un parziale di 5-0 che vale il +15 meneghino (25-10 al 9′). Il primo periodo termina sul 25-11 in favore dell’Urania.
2°
QUARTO
45-26
In avvio di seconda frazione la formazione di casa continua a gestire ampiamente il vantaggio (34-15 al 13′). Latina fatica, Milano gioca in scioltezza (36-15 al 14′). I nerazzurri sono anche sfortunati al tiro, a differenza dei milanesi che hanno delle percentuali incredibili. Con 5:28″ da giocare prima dell’intervallo lungo e il tabellone che segna 39-15, c’è un nuovo time-out per la panchina della Benacquista. Scorre il cronometro, l’Urania continua a dettare i ritmi del gioco riuscendo a mettere a segno qualsiasi tiro, a differenza dei pontini che faticano a centrare la retina (45-21 al 19′). Lewis firma un bel gioco da tre punti, Rodriguez è chirurgico dalla lunetta e si va al riposo lungo sul 45-26.
3°
QUARTO
59-49
Al rientro dagli spogliatoi la Benacquista riduce ulteriormente il divario con Moretti e Rodriguez (45-31 al 21′). Time-out per Coach Villa. Al rientro sul rettangolo di gioco è ancora la Benacquista ad andare a segno con Moretti dalla lunetta e Alipiev dalla lunga distanza e si porta sotto la doppia cifra di svantaggio (45-36 al 23′). Incrementa il parziale aperto la squadra latinense con la schiacciata di Samuele Moretti che vale il -7 (45-38). Nuovo time-out per Urania. Al 25′ Potts commette il suo quarto fallo, viene sanzionato fallo tecnico alla panchina meneghina e Rodriguez porta i pontini sul -6 (45-39). Entrambe le squadre commettono errori al tiro, poi è Hill a sbloccare il punteggio dell’Urania con due schiacciate consecutive che valgono il nuovo vantaggio in doppia cifra per i suoi (49-39 al 26′). Time-out Latina. Il gioco riprende, l’intensità è alta in campo ed è Milano ad avere l’inerzia del match in questo frangente (54-39 a 2:27″ dalla fine del periodo). I lombardi riescono a riconquistare il +15 (55-40) ma gli ospiti non demordono (55-44 al 28′). Sale il ritmo nel finale di periodo che va in archivio sul 59-49.
FINE PARTITA
78-70
La quarta frazione vede la Benacquista rispondere colpo su colpo all’Urania (61-53 al 31′). Al 33′ i nerazzurri hanno già 3 falli di squadra e sono sfortunati nelle conclusioni, ne approfitta l’Urania per allungare sul + 12 (65-53 al 34′). Time-out Coach Gramenzi. Il gioco riprende, Latina va a segno (65-55) ma commette anche il quarto fallo di squadra. I nerazzurri non hanno alcuna intenzione di mollare e grazie ai 5 punti consecutivi di Lewis che riporta la Benacquista sotto la doppia cifra di svantaggio (69-60). Potts, sul fronte opposto, continua a essere il principale realizzatore dei lombardi, ma Lewis è pronto a replicare ogni colpo e quando ci sono 2:33″ sul cronometro, il numero 2 nerazzurro concretizza un favoloso gioco da 4 punti e arriva sul -5 (71-66). L’Urania si affida a Montano che firma la tripla del +8 dei locali a 1:11″ dalla sirena. Time-out Coach Gramenzi. Si torna in campo, assist di Rodriguez per il canestro di Moretti (74-68). Due liberi per Milano, canestro di Lewis (76-70 a 15″ dalla sirena). Ancora un viaggio in lunetta per Urania e il match si conclude sul 78-70.